top of page

Robben Ford Rhumba blues

  • Immagine del redattore: Manuel Belli
    Manuel Belli
  • 21 set 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Robben Ford è certamente uno dei chitarristi più interessanti della scena internazionale. Il suo nome è legato al blues ma è bene ricordare che si tratta di un musicista molto eclettico (oltre che cantante e songwriter) che nel corso della sua carriera ha suonato di tutto (dal jazz con Miles Davis, e Joe Diorio alla fusion con gli Yellowjackets,alle collaborazioni come session player che vanno da Jony Mitchell a George Harrison fino ai Kiss) sempre con grande professionalità. Robben ha dichiarato in alcune interviste di avere scelto il blues alla fine come suo linguaggio preferito per via del sound che quest'ultimo comunica e per il suo modo diretto di arrivare al cuore del pubblico.

Robben ha usato negli anni set up differenti sebbene negli ultimi 20 anni abbia praticamente sempre usato amplificatori Dumble e chitarre Gibson in varie combinazioni. Il suo set attuale comprende una Epiphone Riviera del 66 oltre ad una Fender Telecaster del 60 una testata Dumble Overdrive Special collegata ad un cabinet Dumble 2x12 attrezzato con speaker Celestion G12-65 8-ohm.

In questa intervista per Premier Guitar Robben discute in maniera esaustiva della strumentazione usata di recente chitarre, effetti, amplificatori:

L'intero articolo è consultabile on line sul sito di PremierGuitar.

Lo stile musicale di Robben Ford specialmente nel suo fraseggio rappresenta un mix di jazz, blues, rock e bebop mescolati insieme. Robben è un musicista molto colto e attento alle avanguardie musicali (grande amico di Larry Carlton fra l'altro di cui parlerò in un prossimo articolo) cui piace mantenere le radici ben salde nella tradizione (blues rock e country) del suo paese ma senza mai disdegnare uno sguardo al futuro.

In questo brano Rhumba blues facente parte del suo metodo didattico Blues and beyond Robben suona a mo di intro esplicativo un "semplice" (si fa per dire naturalmente) blues in G. Da qui parte l'analisi e lo studio sul fraseggio, il comping,l'accompagnamento le sostituzioni di tritono e di accordi ecc... Consiglio di studiare attentamente questo brano cercando di capire quali sono le note "target" che vengono utilizzate di volta in volta sui cambi degli accordi e facendo molta attenzione al timing e al fraseggio.

Buon lavoro a tutti voi e....keep on rocking guitar players.

Rhumba blues pdf Rhumba blues mp3

Schermata 2014-09-21 alle 09.33.19.png

 
 
 

ความคิดเห็น


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags

© 2014 Nirvana Records StR udio

 

  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • SoundCloud Long Shadow
Dona con PayPal
bottom of page