top of page

Robert Fripp Guitarkraft

  • Immagine del redattore: Manuel Belli
    Manuel Belli
  • 2 mar 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel 1981 usicva Discipline l'album che segna il nuovo corso dei King Krimson. Robert Fripp dopo 7 anni di silenzio tornava al timone della band da lui fondata negli anni 60 per riportarla a nuova vita con un sound rinnovato e l'ingresso di nuovi elementi nella band. L'album fu un grande successo e fu seguito da Beat It subito dopo oltre che da estensivi tour sui palcoscenici di tutto il mondo ai quali fece seguito un altro periodo di ritito circa dall'85 sino ai primi anni 90 periodo nel quale Fripp lavorò al Guitarkraft. Il Guitarkraft ebbe inizio negli USA in California e venne in seguito esportato in tutto il mondo. Era strutturato in forma di insegnamento, ma non riguardava solo lo strumento o la tecnica, ma una nuova disciplina e uno sguardo nuovo sui contenuti della musica. I musicisti che vi presero parte non erano mai principianti ma musicisti a cui interessava esplorare nuovi approcci e nuovi territori.

In questo periodo Fripp sviluppò una nuova accordatura per chitarra che chiamò New Standard Tuning (NST) e che inizialmente era sviluppata per quinte e fu leggermente modificata in seguito per ovviare alcuni iiconvenienti tecnici.

New_standard_tuning_in_the_chromatic_circle.png

Per chi volesse approfondire la NST può seguire il link su Wikipedia. Nella concezione di Fripp il guitarkraft doveva costituire on organico disciplinare organizzato intorno alla chitarra da utilizzarsi come "pretesto" per approfondire quella che è la sua concezione Zen e il suo modo di approcciare l'arte e la musica. Nella visione di Fripp infatti lo strumento è la "porta" che apre nuove possibilità e dimensioni ma solo a prezzo di lungo e duro lavoro e disciplina.

Il lavoro col guitarkraft (che Fripp ha voluto cessasse nel 25° anniversario) si affianca alla concezione della cosidetta Frippertronics sviluppata insieme al lavoro con Eno neglia anni 70.

Che cos'è la Frippertronics e come funziona? E'una tecnica di "layers" piuttosto complessa in cui il segnale entra in un registratore analogico e viene passato ad un secondo registratore analogico con un tempo di delay che può variare da qualche secondo a diversi minuti. Una volta passato sul secondo recorder il segnale viene nuovamente inviato al primo recorder ma sul canale b questa volta (il canale a continua a registrare i segnali in ingresso) per essere nuovamente spedito al secondo recorder.

Ecco un filmato che spiega come funziona il tutto.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags

© 2014 Nirvana Records StR udio

 

  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • SoundCloud Long Shadow
Dona con PayPal
bottom of page