Led Zeppelin Since I've been loving you
- Manuel Belli
- 13 ott 2014
- Tempo di lettura: 3 min
Since I've been loving you è un minor blues in 12/8 della band britannica Led Zeppelin, registrato nel 1970 e contenuto nell'album Led Zeppelin III.
La registrazione fu eseguita "live" in studio con pochi overdubs e pare sia stata la più difficile da realizzarsi dell'intero album. E' doveroso ricordare che Page militò negli Yardbirds per un breve periodo nei primi anni 60, una band per la quale negli anni passarono alcuni dei chitarristi poi diventati esponenti del gotha mondiale del rock, fra cui Beck, e Clapton.
Gli Yardbirds (formazione rock inglese) incorporarono diverse influenze al loro interno di matrice blues e rithm and blues, ed è interessante ricordare il loro disco degli anni 60 in cui fanno da backing band al tour inglese di Sonny boy Williamson, uno dei più grandi bluesman americani dell'epoca, e la cui vocalità (nonchè il modo di suonare l'armonica) furono certamente in parte ripresi da Plant.
C'è stato a questo proposito chi si è addirittura spinto a muovere accuse di plagio nei confronti del gruppo, va detto comunque che in quegli anni il rock britannico colse a piene mai dal repertorio blues americano, in certi casi certamente "dimenticando" più o meno volutamente di citare gli autori, ma va anche dato indubbio merito alla scena rock blues inglese dell'epoca se poi molta della musica blues "dimenticata" (dalla grande produzione e conseguentemente dal grande pubblico), venne in seguito riscoperta sia in europa che negli states regalando ai loro autori spesso una tardiva quanto meritata fama. (BB.King,Muddy Waters,Howlin Wolf, John Lee Hooker, ecc..)
Ad ogni modo i Led Zeppelin divennero presto una delle rock band più famose di tutto il pianeta capitanate dalla coppia Page-Plant, entrambi indubbi virtuosi del proprio strumento. Per quanto riguarda Page, va ricordato inoltre che egli fu negli anni 60 uno dei session man più richiesti in studio di registrazione; non solo per la sua abilità nel suonare la chitarra ma anche, nell'ottenere i giusti suoni attraverso un attento posizionamento dei microfoni. Esperienza che si rivelerà poi molto utile a Page nella seconda parte della sua proficua carriera coi Led Zeppelin.
Lo stile chitarristico di Page deve molto alla grande scuola del blues a cui è sempre stato debitore insieme a Clapton e Beck, con cui ha condiviso gli inizi di carriera diventando egli stesso uno dei principali esponenti di quel movimento (con gli Yardbirds) che in seguito confluirà in quel "British Blues" di cui John Mayall è certamente il capostipite con i suoi Bluesbreakers.
Dove Page fa il successivo salto di qualità e innovazione è principalmente nel sound rock abbinato alla matrice del blues, senza mai dimenticare l'altro aspetto più acustico e "introspettivo" del suo modo di suonare, che fa ampio uso di chitarre acustiche mandolini e accordature aperte in stile più country o gaelico come vuole la tradizione anglosassone.
Il suo sound su vinile rimane più o meno immutato negli anni coi Led Zeppelin e si caratterizza per gli overdubs di chitarre su riff che creano un muro di suono ormai entrato a far parte della storia del rock: con gli humbucking delle Les Paul spinti al massimo attraverso i cabinet Marshall valvolari 4x4.
I Led Zeppelin si scioglieranno in seguito alla morte del batterista John Bonham nell'1980 ancora ll'apice della carriera e del successo, per poi proseguire carriere solistiche e percorsi più intimi e personali, anche se le reunion fra i membri originari negli anni non sono mancate. Certo resta il fatto che una stagione irripetibile del rock si è ormai consclusa per sempre e che un epoca fatta certamente di eccessi e illusioni, ma anche e sopratutto di grande musica e grandi raduni musicali, difficilmente potrà tornare a vivere nell'epoca del digitale e della rete che caratterizzano il presente.

Comments