top of page

Valvole vs transistor

  • Immagine del redattore: Manuel Belli
    Manuel Belli
  • 8 nov 2014
  • Tempo di lettura: 3 min

Immancabilmente prima o poi arriva la fatidica domanda da parte dei miei studenti: “Meglio un amplificatore a valvole o un amplificatore a transistor?” Penso che questa domanda, abbia, più o meno direttamente, interessato ogni chitarrista dall’autodidatta al maestro. In tanti anni di musica posso dire di aver provato, in studio ed in manifestazioni live, decine di amplificatori sia a valvole che a transistor ed ogni volta ho notato piccole differenze che mi hanno fatto apprezzare le loro caratteristiche sonore. Qui di seguito proverò ad esporre quelle che sono le mie sensazioni ed il riassunto delle mie ricerche fatte, prima su libri e manuali, e poi su internet. Come prima cosa mi sento in dovere di dire che la domanda:“Meglio un amplificatore a valvole o un amplificatore a transistor?”non è completa, a mio avviso, la domanda dovrebbe essere:“Per il genere di musica che suono, per il tipo di suono che voglio ottenere e per la spesa che posso sostenere, è meglio un amplificatore a valvole o un amplificatore a transistor?”

tubeamp.jpg

Partendo da qui posso cominciare ad rendervi partecipi della mia esperienza. All’inizio tutti gli amplificatori erano realizzati solo con le valvole, tutti i circuiti di amplificazione vedevano l’impiego di questi oggetti e tutti dischi di musica “vecchio stampo” erano registrati con amplificatori valvolari. Il suono a mio avviso era “migliore”, “rotondo” questo perché l’amplificatore valvolare, come quello a transistor, satura su tutte le armoniche, sia pari che dispari. La differenza sta nel fatto che entrambi saturano nelle prime 6 armoniche, che appaiono gradevoli all'orecchio anche se distorte, mentre solo il transistor satura anche dalla settima alla dodicesima (dissonanti all'orecchio umano). Per questo motivo il valvolare ha un suono più "bello" (passatemi il termine) del transistor. Quindi, detto in altri termini, le valvole “scaldano il suono, la distorsione è più cremosa, hanno più dinamica”.

fatman-452_Front.jpg

Ovvio, questa è una mia impressione, e lungi da me l’idea di snobbare gli amplificatori a transistor o fare un confronto “a ribasso” a discapito di questi ultimi. Diciamo che gli amplificatori valvolari, hanno di contro il fatto che le valvole sono più delicate dei transistor, quindi occorre usare un po’ di attenzione in più, soprattutto quando le valvole sono calde.

Per il resto orami l’elettronica, e la simulazione dei suoni, ha fatto passi, o meglio, balzi da gigante, quindi, oggi, ci sono in commercio amplificatori a transistor che riescono a riprodurre suoni molto simili a quelli degli amplificatori valvolari. Una nota positiva a favore degli amplificatori a transistor è sicuramente il prezzo e l’equipaggiamento di “serie”, infatti, si possono trovare ottimi prodotti a prezzi molto competitivi dotati già di diversi effetti e simulatori, cosa che è pressoché impossibile da trovare negli amplificatori valvolari, che nella migliore delle ipotesi sono dotati di canale pulito, canale distorto, tremolo e riverbero (meglio se a molla). Io, per il tipo di musica che suono ed insegno, preferisco l’amplificazione valvolare e mai, potendo scegliere, farei un live con un amplificatore a transistor, ammetto però che per le lezioni in studio uso un amplificatore a transistor di ultima generazione, semplicemente perché lo trovo più veloce da settare, più rapido se devo cambiare il suono, l’ambientazione e più completo in termini di effetti.

91006.jpg

In conclusione, una cosa a cui ho pensato in quanti anni, e che ogni volta che uso un amplificatore “moderno” mi torna alla mente, è che, a distanza di 60 dalla nascita dell’amplificazione moderna della chitarra elettrica, tutte le case produttrici di amplificatori si sono evolute, ammodernate, hanno iniziato ad utilizzare tecnologie nuove e prodotti innovativi all’interno dei loro amplificatori, ricercando sempre, però, i suoni “vecchi”, i suoni dei “maestri” di un tempo… sarà un caso?

Giuliano Casini

 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags

© 2014 Nirvana Records StR udio

 

  • Facebook Long Shadow
  • Twitter Long Shadow
  • SoundCloud Long Shadow
Dona con PayPal
bottom of page